Browsed by
Author: Angela Palmieri

Ipotesi

Ipotesi

PARTE V “Forze all’opera”:  le ipotesi di Agatha Avviso per i lettori: la conversazione con Agatha Christie è costruita con informazioni ricavate dalle mie ricerche su alcuni materiali selezionati (libri, inchieste giornalistiche, documentari tv e podcast) riguardanti l’incidente della Principessa. Tuttavia, alcune (azzardate) ipotesi, formulate attraverso la Regina del Giallo, sono il frutto della mia “fervida” fantasia. Agatha, ieri ci siamo lasciate con una domanda: come avrebbero potuto gli uomini dei servizi segreti prevedere gli spostamenti decisi all’ultimo minuto da…

Read More Read More

Quanti indizi per una prova?

Quanti indizi per una prova?

PARTE IV Gli 007 e quella suite al Ritz Si avvisano i lettori che in questo articolo continua la conversazione con Agatha Christie. Come di consueto, ricordo a chi legge che le informazioni contenute nei dialoghi sono il risultato delle mie ricerche su una selezione di libri, inchieste giornalistiche, podcast e documentari tv che, negli anni, si sono occupati dell’incidente della Principessa. Mi scusi, Agatha. Pensavo avesse già finito di fare colazione: non l’avrei disturbata altrimenti. Non preoccuparti, cara. Anzi,…

Read More Read More

Quattro coincidenze…

Quattro coincidenze…

PARTE III Joker Si avvisano i lettori che da qui in poi si riprende la conversazione con Agatha Christie. Le informazioni contenute nei dialoghi sono state ricavate dalle mie personali indagini su libri, inchieste giornalistiche, documentari tv e podcast inerenti alla vita e alla misteriosa morte della Principessa. Agatha, questi sono i fatti. Seguendo la tua ricostruzione, ci sono una serie di “coincidenze” che portano su una pista diversa dall’incidente…  Sono state tutte chiarite? Lord Stevens (ex capo della polizia…

Read More Read More

Due coincidenze sono un indizio

Due coincidenze sono un indizio

PARTE II I fatti Nella notte tra il 30 e il 31 agosto del 1997, la Principessa e Dodi Al-Fayed (un produttore cinematografico e discografico, nonché figlio del ricco imprenditore egiziano Mohamed Al-Fayed) lasciarono l’hotel Ritz di Parigi a bordo di una Mercedes diretti verso rue Arséne Houssaye. Con loro c’erano l’autista (che era anche vice capo della sicurezza del lussuoso albergo Ritz che, allora, era di proprietà della famiglia Al-Fayed) e la fidata guardia del corpo di Dodi. Sarà poi…

Read More Read More

Una coincidenza è solo una coincidenza…

Una coincidenza è solo una coincidenza…

PARTE I Introduzione Eccomi qui. È tanto che non scrivo. E voglio ricominciare con una storia diversa dal solito, ma che ha tutti gli elementi dei gialli che adoro leggere: campagne e giardini inglesi, antiche e blasonate dimore, principi e aristocratiche fanciulle, fedeli maggiordomi e lettere segrete e, naturalmente, intrighi, tradimenti e… un misterioso (quanto “opportuno”?)  incidente mortale annunciato dalla vittima stessa, sul quale aleggia l’ombra della famigerata MI-6 e su cui hanno indagato i detective più bravi di Scotland…

Read More Read More

Io, le zucche e Halloween

Io, le zucche e Halloween

Chi segue il mio profilo su Instagram, si sarà accorto della mia grande simpatia per Halloween e per le zucche. Questo feeling non è recente, ma risale più o meno alla prima metà degli anni ’80, quando frequentavo le medie. Fino all’ultimo anno delle elementari, c’erano i giorni dei santi e dei morti (entrambi giorni di vacanza). Mi piacevano particolarmente perché i fruttivendoli del paese si trasformavano magicamente in fiorai, vendendo, oltre che frutta e verdura, anche dei fiori che…

Read More Read More

Un tè con crema del Devon: gli scones di Miss Marple

Un tè con crema del Devon: gli scones di Miss Marple

(Ricetta della tradizione britannica legata agli articoli “Il Dittico di Wilton House” e “Una coincidenza è solo una coincidenza, due coincidenze sono un indizio…“) Ingredienti per 9/10 scones dal diametro di 5 cm Tempi di preparazione: 40 minuti circa (inclusa la cottura) 225 gr di farina 00 60 gr di burro 30 gr di zucchero 100 ml di latte + 2 cucchiai per spennellare i dolcetti alla fine 1 bustina di lievito Una presa di sale Per prima cosa, accendi…

Read More Read More

Il Dittico di Wilton House

Il Dittico di Wilton House

Fra le varie situazioni singolari che mi sono capitate negli ultimi anni,  c’è stata quella di lavorare con un’insegnante di Arte e immagine che si è poi rivelata l’autrice di un romanzo giallo. Qualcuno starà già pensando che la cosa non è poi così strana, considerato che viviamo in un Paese che ha più scrittori che idraulici (in media 1 scrittore ogni 246  lettori). Tuttavia, ho trovato molto curioso il fatto che un’insegnante della scuola in cui insegnavo proprio quell’anno…

Read More Read More

Una “gricia” sbagliata per Ben

Una “gricia” sbagliata per Ben

(Ricetta  legata al post “La gricia sbagliata”) Tempi di preparazione: 30 minuti Dosi per circa 4 persone Ingredienti 320 gr di rigatoni 200 gr di guanciale ben stagionato 1 peperone di Voghera 30 gr di pecorino romano grattugiato 30 gr di grana padano grattugiato 6 cucchiai di sciroppo d’acero 2 cucchiai di olio evo 1 rametto piccolo di rosmarino Pepe da macinare al momento Sale in fiocchi Sale grosso per salare la pasta. Accendi il forno impostando la temperatura a…

Read More Read More

La “gricia” sbagliata

La “gricia” sbagliata

In un assolato pomeriggio di agosto della scorsa estate ho inaugurato una nuova rubrica del blog in cui mi impegnavo a creare un piatto “speciale” dedicato a tutte le scrittrici e a tutti gli scrittori che sarebbero passati “virtualmente” dal mio blog. La mia prima ricetta (clicca qui) è stata (ovviamente) ideata per la regina del giallo classico: Agatha Christie. Del resto, i primi articoli pubblicati su “Gialli da assaporare” sono stati ispirati proprio dai suoi romanzi. La seconda “ricetta…

Read More Read More

error: Content is protected !!