
Colazione a Nigger Island
Oltre alla bellezza del paesaggio, l’altro motivo per cui, se avessi potuto, mi sarei trasferita subito nella vecchia Inghilterra (vi ricordate il mio primo post?) ha a che vedere con il cibo: più precisamente con la colazione e con l’ora del tè.
Oggi, anche mio figlio che ha 5 anni sa benissimo che esistono almeno cinque tipi di colazioni diverse, oltre quella che facciamo in Italia, perché, da buongustaio qual è, le ha realmente provate tutte in una di quelle meravigliose navi da crociera in cui il cibo proposto è tanto, vario e buono (e nelle quali entri taglia 44 ed esci taglia 48/50 dopo una settimana).
Io, invece, ai tempi in cui lessi il mio primo romanzo di Agatha, ignoravo beatamente che ci fosse gente che mangiava uova e pancetta di primo mattino. Non solo. Non immaginavo che per qualcuno la colazione potesse essere una faccenda talmente importante da non poter essere “saltata” neppure dopo due morti sospette, avvenute a distanza di poche ore l’una dall’altra, nella casa in cui si è ospiti… A Nigger Island, infatti, si inizia a morire subito dopo la squisita cena di benvenuto preparata dalla signora Rogers, moglie del maggiordomo.
La prima vittima è Anthony James Marston, rampollo di una ricca famiglia inglese, con un’irrefrenabile passione per le automobili e l’alta velocità, accusato dalla voce registrata di aver travolto e ucciso con la propria auto due fratellini, John e Lucy Combes. Il giovanotto, belloccio e superficiale, muore mentre sorseggia il bicchiere di whisky di fine cena. Edward Armstrong, altro ospite di Nigger Island, nonché medico di professione, dopo una veloce analisi del cadavere, giunge alla conclusione che Marston si è suicidato con del cianuro.
All’alba, cioè poche ore dopo, il dottor Armstrong è nuovamente alle prese con un cadavere. Ma gli altri ospiti non devono ancora sapere. Almeno non prima di aver fatto colazione. Il rischio è che le uova diventino fredde…
Si riunirono per la colazione. Li aspettavano un gran piatto di uova con bacon, tè e caffè. Rogers tenne aperta la porta per farli passare, poi la richiuse dall’esterno. «Quell’uomo ha una gran brutta cera, stamattina» osservò Emily Brent. Il dottor Armstrong, in piedi accanto alla finestra, si schiarì la voce. «Dovete scusare qualunque manchevolezza nel servizio. Rogers ha fatto del suo meglio, preparando la colazione da solo. La signora Rogers è…non ha potuto far niente questa mattina.» Emily Brent domandò, brusca: «Che cosa le è successo?». «Adesso facciamo colazione» disse Armstrong, con finta noncuranza. «Altrimenti, le uova si raffreddano. Dopo ci saranno parecchie cose delle quali vorrei discutere con voi.» Il compromesso fu accettato. Si riempirono i piatti, si versarono il tè e il caffè. Tutti si misero a mangiare. Ogni discussione sull’isola fu evitata di comune accordo.
Un piccolo inciso.
Rogers, il maggiordomo di Nigger Island, ha “una gran brutta cera” perché il secondo decesso riguarda proprio sua moglie, la cuoca. All’alba aveva scoperto che era morta nel sonno e si era precipitato a chiamare il dottor Armstrong che non aveva potuto far altro che constatarne la morte. Ma la colazione non poteva essere saltata, neppure con la cuoca morta, e quindi, al maggiordomo, appena diventato vedovo, toccava anche l’onere di preparare uova e pancetta per tutti…
Poche pagine più avanti, quando a Nigger Island era ormai chiaro che l’assassino era uno degli ospiti, e gli ospiti stessi da dieci erano ormai sei, la colazione del mattino a me ingenua lettrice di dieci anni appariva un rito ancora più surreale…
Fu uno strano pasto. Tutti erano molto cortesi, premurosi con gli altri. «Posso versarle ancora del caffè, signorina Brent?» «Signorina Claythorne, una fetta di prosciutto?» «Un’altra fetta di pane?»
Sei persone, in apparenza nel pieno dominio di sé e normali. Ma… internamente? I più diversi pensieri correvano in tondo come scoiattoli in gabbia…
«Chi prende l’ultimo uovo?» «Marmellata?» «Grazie;un’altra fetta di pane?»
Sei persone, che si comportavano in modo perfettamente normale.
Comunque, la mia perplessità non riguardava solo il fatto che, mentre fra gli ospiti di Nigger Island si aggirava un assassino che li stava uccidendo uno alla volta, si continuava a consumare, imperturbabili, la colazione del mattino, ma si estendeva anche alla varietà delle ricette proposte per quel pasto.
Per me e la mia famiglia la colazione del 1982 era un piccolo pasto dolce e veloce: si prendeva la merendina dalla confezione (poteva trattarsi di un Buondì o di una Girella o di una Kinder Brioss), la si scartava dall’involucro e la si inzuppava nel latte profumato al caffè. Fine. Diciamo che a quei tempi, a casa mia, la pensavamo tutti come Hercule Poirot che, a dispetto di chi l’aveva creato e reso famoso, si è sempre mostrato alquanto disgustato alla sola idea di iniziare la giornata con uova al bacon, pomodori e funghi gratinati. Per il detective belga la colazione era quella che si faceva nel continente, cioè caffè e brioche. Esattamente come la mia di tanti anni fa, anche se le brioche erano già da tempo diventate industriali.
Andando avanti con la lettura dei libri di Agatha feci anche la scoperta che l’english breakfast non si limitava solo a uova, bacon, prosciutto e marmellata, ma poteva essere ancora più varia e raffinata. In tutti i romanzi della regina del giallo, tutte le mattine, c’era sempre qualcuno che si svegliava al tintinnare della prima tazza di tè servita nella camera da letto padronale da una cameriera con grembiule e cuffietta inamidati. Il vero pasto mattutino veniva consumato, però, nella breakfast room, dove, sulla credenza, erano disposte una serie di pietanze calde in vassoi d’argento adeguatamente coperti affinché i cibi non si freddassero.
Ogni commensale poteva decidere in base ai gusti e all’inclinazione del momento: i più tradizionali avrebbero scelto uova al bacon e salsicciotti di manzo, accompagnati da pomodori gratinati, funghi trifolati e fagioli bianchi al pomodoro; i più raffinati si sarebbero deliziati con uova alla Benedict, pâté di anatra in crosta e pane tostato con marmellata di arance amare oppure con marmellata di mele cotogne; gli amanti dei sapori decisi (molto decisi) avrebbero optato per rognoni al bacon e frittata allo smoked haddock (un pesce affumicato simile al merluzzo); i cultori della semplicità si sarebbero accontentati di uova strapazzate e muffin, accompagnati da confettura di ribes e, infine, i nostalgici dei tempi in cui la vecchia Inghilterra possedeva un impero avrebbero scelto frittata al curry e kedegeree (una preparazione a base di riso basmati, spezie e smoked haddock)… Ok, ammetto che il kedegeree è un’aggiunta della mia fervida fantasia: la verità è che non ricordo di aver mai letto di questa pietanza nelle colazioni dei personaggi di Agatha. Ma sono comunque certa della sua presenza (magari sotto la traduzione di riso al curry) sulle credenze delle breakfast room dei vari colonnelli ottuagenari che animavano spesso i suoi romanzi.
Del resto, il kedegeree è un piatto molto tipico della colazione inglese e, per quanto non sia quello più conosciuto all’estero, è una pietanza che non è stata trascurata neppure dai divi della gastronomia britannica contemporanea. Io, per esempio, ho trovato la ricetta in un libro di Jamie Oliver dedicato ai piatti di Natale (Jamie Oliver’s Christmas Cookbook, edito da Penguin Books), ma credo che anche Nigella Lawson e Gordon Ramsay ne abbiano una loro personale versione. Comunque, è stato Jamie Oliver che mi ha indotto a fare il collegamento con Agatha: nella presentazione del suo kedegeree, infatti, lo chef plurimiliardario del Sussex accenna al fatto che in origine era un piatto vegetariano indiano a base di riso, spezie e lenticchie decorticate, molto apprezzato dagli inglesi che vivevano in India ai tempi dell’Impero britannico. Molto probabilmente, una volta rientrati nella madrepatria, questi inglesi hanno cercato di riprodurre alcuni dei piatti indiani che più preferivano, sostituendo qualche ingrediente delle ricette originali quando non riuscivano a trovarlo in Inghilterra. Qualcuno sostiene che è andata così anche con il kedegeree: non riuscendo a trovare le lenticchie decorticate, grazie alle quali il riso assume un caratteristico colore simile al giallo oro, gli inglesi di ritorno dalle colonie hanno pensato bene di sostituirle con l’haddock affumicato che dà ai chicchi di riso più o meno la stessa tonalità…
Lo so quello che state pensando ora: “Il primo piatto che ci presenterà sarà questo kedegeree di cui sta tanto ciarlando”.
Avete ragione solo in parte.
Le prime ricette che vi presenterò saranno, sì, tipiche della colazione inglese, ma, per quanto non abbia nulla da obiettare alla cultura gastronomica britannica, non sono ancora propensa a mangiare eglefino affumicato (alias smoked haddock) di buon mattino. E poi, francamente, non saprei neppure dove cercarlo. Detto questo, però, mi sembrava troppo scontato proporre uova fritte con pancetta, sia a voi sia ai miei primi ospiti, che so per certo (perché li conosco molto, ma molto bene) che di uova al bacon hanno fatto ormai la loro routine domenicale.
E allora cosa cucinerò per i miei primi invitati? E, a proposito, chi saranno?
Nel prossimo post vi darò tutti i dettagli (invitati compresi) e le ricette della mia english breakfast .
64 thoughts on “Colazione a Nigger Island”
Someine essentially help to make seriouslpy possts I would state.
This is the very firszt time I frequented our websitfe page and so far?
I amazed with the analysis you made to make this particular
submit amazing. Magnificent task! http://www.philanthropycenter.net/__media__/js/netsoltrademark.php?d=transformnation.biz
Thank you!
Howdy! I just woould like tto offer you a big thumbs up for your
great information you have got here on this post. I’ll
be coming back to your site for more soon. http://www.tannoy-rus.rurac.h.el.lemat.hi.s915.15blog.gewinnspiele.es/php.php?a%5B%5D=%3Ca+href%3Dhttps%3A%2F%2Fwanelo.co%2Fbarronpape5%3EMore+hints%3C%2Fa%3E
Howdy! I just would like to offer you a big thumbs up for your great information you have got here on this post.
I’ll be coming back to your site for more soon. http://www.tannoy-rus.rurac.h.el.lemat.hi.s915.15blog.gewinnspiele.es/php.php?a%5B%5D=%3Ca+href%3Dhttps%3A%2F%2Fwanelo.co%2Fbarronpape5%3EMore+hints%3C%2Fa%3E
Thank you so much!
I do not know iif it’s just me or if everybody else encounteringg
issues with your website. It appears as if some of the writen text within your content are
running off the screen. Cann someone else pleasee rovide
feedback andd let me know iff this is happening to them as well?
This could be a issue with my web browser because I’ve had this happen previously.
Appreciate it https://kasino.games/login
I’m sorry…I do not know why it happens.
I do not know if it’s just me or if everybody else encountering
issues with your website. It apppears as if some of the written text within yiur content are running off the screen. Can someone else please provide feedback and let
me know iif this is happening to them as well? This ckuld bee a isse with my web
browser bwcause I’ve had this happen previously.
Appreciate it https://kasino.games/login
Thank you…
Hi great website! Does ruhning a blog such as this take
a lot of work? I have very little knowledge of coding but I had been hoping
to start my own blog soon. Anyhow, shuld you have any suggestions oor techniques for new blog owners pleasee share.
I know this is off subject but I just had to ask. Appreciate it! http://www.recademy.com/blog/33395
I’m very pleased.
The themes of the website are mine, but for the programming I was helped by friend, expert on the web.
Hi great website! Does running a blog such as this take a lot of work?
I hasve very little knowledge of coding but I had been hoping to start my own blog soon. Anyhow, should you have any
suggestions or techniques for new blog owners please share.
I now this is off subject but I just hhad to ask.
Apprciate it! http://www.recademy.com/blog/33395
Every weekend i used to go to see this site, as i
wish for enjoyment, since this this site conations genuinely pleasant funny
material too.
Thank you very much!
Thanks for your words!
Thanks for finally writing about >Colazione a Nigger Island – Gialli Da
Assaporare <Liked it!
thank you! I’m glad you enjoyed the article
Have you ever thought about including a little bit more than just your articles?
I mean, what you say is important and all. But think about if you
added some great visuals or videos to give your posts more, “pop”!
Your content is excellent but with images and video clips, this site could
undeniably be one of the greatest in its field. Terrific blog!
I thank you for the suggestions: as soon as I have some time I will think about it. Thanks again…
Great web site you’ve got here.. It’s hard to find good quality writing like yours these days.
I honestly appreciate individuals like you! Take care!!
thank you very much!
Simply want to say your article is as amazing. The clearness in your post
is simply cool and i can assume you are an expert on this subject.
Fine with your permission let me to grab your RSS feed to keep updated with forthcoming post.
Thanks a million and please keep up the gratifying work.
I really thank you very much
Magnificent website. A lot of useful information here.
I’m sending it to a few buddies ans additionally sharing in delicious.
And certainly, thank you to your sweat!
thank!
I think what you posted made a ton of sense. But, what about this?
what if you wrote a catchier post title? I ain’t saying your information is not good, however what if
you added something that makes people want more?
I mean Colazione a Nigger Island – Gialli Da
Assaporare is kinda boring. You might peek at Yahoo’s home page and note
how they write news headlines to grab people interested.
You might add a related video or a related picture or two to grab people
excited about what you’ve written. Just my opinion, it could make your posts
a little bit more interesting.
Thanks for your valuable advice: I’ll think about it!
Hi, i feel that i noticed you visited my web site so
i came to go back the favor?.I am attempting to to find things to improve my site!I guess its adequate to use a few
of your ideas!!
I hope my site inspires you!
I’m not sure resperate blood pressure lowering machine reviews “Rather than sort of swinging for the fences and trying totake this entire law out with discretionary spending, I thinkthere are more effective ways of achieving that goal. We thinkthat we can do better by delaying this law,” he said.
Touche. Outstanding arguments. Keep up the great work.
Hi Nina, you don’t know how pleased I am that you find my topics even “exceptional”. Thank you!
I will right away grab your rss as I can not in finding your
email subscription link or e-newsletter service. Do you have any?
Kindly let me understand in order that I may
subscribe. Thanks.
Hi Tawanna, my blog does not include a subscription. my email is giallidaassaporare@gmail.com
An interesting discussion is worth comment.
I do think that you should write more on this issue, it might not be a taboo subject but
usually folks don’t talk about such issues. To the next!
Cheers!!
Hi Micah, I’m glad you find my topics interesting, I just didn’t understand which topic I should write more about. Which article are you referring to?
Greetings! I’ve been reading your weblog for a long time now and finally got the courage to go ahead and
give you a shout out from Humble Texas! Just wanted
to mention keep up the excellent work!
Hi Harvey, I am really happy to receive a cry from Humble Texas, especially if this cry says I find my job excellent!
Very good information. Lucky me I came across your site by chance (stumbleupon).
I have book marked it for later!
Thanks Randall, for what you write. I am happy that you find my information “excellent”.
Your style is unique compared to other people I have read
stuff from. Many thanks for posting when you’ve got the opportunity, Guess I will just book mark this page.
Hi Irene, thank you for what you write. In fact, I would like to have the opportunity to publish more, but then the chores of everyday life always end up taking you away from what you really want to do …
Hello, I think your site might be having browser compatibility issues.
When I look at your website in Opera, it looks fine but when opening
in Internet Explorer, it has some overlapping.
I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, terrific blog!
Hi Sam, I don’t know how I could solve the problems you rightly point out to me: unfortunately I’m not an expert … but thanks for the compliments you give to my blog.
I do trust all the ideas you’ve presented to your post.
They’re really convincing and can certainly work. Still, the posts are too
quick for beginners. Could you please prolong them a bit from next time?
Thanks for the post.
Hi Antonio, I am happy that you approve and appreciate all the ideas that I present in my posts and I will do everything possible to make them more “suitable” for beginners, as you say!
Thanks: Iam happy if what I write can be useful!
Weblog comments are normally the nightmare that by no means ends.
I disagree: It is very nice to receive comments on what you write, it helps you improve your articles … the problem is finding time to answer everyone!
I would like to thnkx for the efforts you’ve put in writing this blog.
I’m hoping the same high-grade blog post from you in the upcoming as well.
In fact your creative writing abilities has inspired me
to get my own web site now. Actually the blogging is spreading its wings
fast. Your write up is a good example of it.
Hi Mazda,
thanks for your encouragement…
Hi Alison, I’m really happy that what I write is inspirational for your blog and I hope to continue to inspire you again…
I reallylove your site.. Very nicecolors & theme.
Thanks for your comment, Mennella!
in fact good, all becapable of effortlessly understan
Thanks for your comment, Finkle!
I could not resist commenting. Wellwritten!|
Thank you so much, Cristobal.
Hello, i think that i saw you visited my site thus i came to “return the
favor”.I am trying to find things to improve
my web site!I suppose its ok to use a few of your ideas!!
Feel free to use my ideas if you like. Thanks for commenting, Lyndon!
Hello! I know this is sort of off-topic however I had to ask.
Does operating a well-established blog such as yours
take a massive amount work? I’m brand new to operating a blog but
I do write in my journal every day. I’d like to start a blog
so I can easily share my own experience and feelings online.
Please let me know if you have any ideas or tips for new aspiring blog owners.
Appreciate it!
…
This post offers clear idea in favor of the new people of blogging,
that in fact how to do blogging and site-building.
Thank you!