Chutney impertinente di peperoni e peperoncini

Chutney impertinente di peperoni e peperoncini

(Ricetta di Jamie Oliver, tratta dal libro “Jamie at Home”; trad. it. :“La mia cucina naturale”, TEA, 2008)

 

Ingredienti per 500 gr. circa

Tempi di preparazione: 1 ora/1 e 30 minuti circa

8/10 peperoncini rossi freschi

8 peperoni rossi maturi

2 cipolle rosse di medie dimensioni, pelate e tritate

100 gr. di zucchero di canna

150 ml di aceto balsamico

Una manciata di aghi di rosmarini tritati

2 foglie di alloro fresco

Un pezzetto di circa 5 cm di cannella

Olio evo

Sale e pepe nero macinato al momento

 

Se la tua intenzione è quella di conservare il chutney per almeno due mesi, per prima cosa, devi sterilizzare i vasetti e i coperchi che userai: falli bollire per circa 10 minuti in una grossa pentola, verificando che rimangano completamente immersi nell’acqua. Poi lasciali asciugare su un canovaccio pulito.

Ora passiamo alla preparazione del chutney: metti i peperoni e i peperoncini su una piastra ben calda, oppure in una teglia sotto il grill e lascia cuocere (girandoli di tanto in tanto) finché non saranno abbrustoliti. Trasferiscili in una terrina e poi coprila con della pellicola trasparente. Quando i peperoncini e i peperoni si saranno raffreddati, mettiti un paio di guanti e pelali. Poi togli i piccioli e i semi e trita finemente la loro polpa.

Metti una pentola sul fuoco con un po’ di olio evo, aggiungi le cipolle e il rosmarino tritato, l’alloro, la cannella e un pizzico di sale e pepe. Fai cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti o finché le cipolle non risulteranno caramellate.

Dopo aggiungi i peperoncini e i peperoni tritati, lo zucchero e l’aceto e prosegui la cottura finché il liquido si sarà ridotto e rimarrà una salsa bella densa. Elimina il pezzetto di cannella e l’alloro e trasferisci il chutney nei vasetti.

I miei avvertimenti e suggerimenti:

Se vuoi conservare il tuo chutney per almeno due mesi, devi usare dei vasetti sterilizzati (vedi sopra) da riporre poi in un luogo fresco e asciutto. Se invece vuoi consumarlo subito, bastano dei vasetti puliti da conservare in frigo.

Questo chutney è ottimo per accompagnare formaggi, pane tostato, carni fredde avanzate… ed è l’elemento indispensabile per preparare la “Tartina gallese” (di cui presto vi darò la ricetta).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!